Comunicati

Mobilità e trasporti , Territorio, urbanistica ed edilizia
Sabato, 28 Ottobre 2023

Interrare la ferrovia comporterebbe tempi allungati e il raddoppio dei costi

“Interramento della ferrovia a Spini di Gardolo, il progetto è molto costoso e con un iter di realizzazione molto più lungo rispetto al sottopassaggio stradale”. A seguito delle esternazioni dei giorni scorsi circa la possibilità di interrare la ferrovia Trento – Malè invece del...


Leggi
Cultura
Venerdì, 27 Ottobre 2023

La stagione dei musei? L’autunno. Mostre e giornate speciali al Mart

Dal 26 ottobre una nuova grande mostra accoglie il pubblico del museo di Rovereto: “L’uomo senza qualità. Gian Enzo Sperone collezionista”. Domenica 29 ottobre è in programma “W la domenica!”, la giornata dedicata alle famiglie. Domenica 5 novembre ingresso gratuito in tutte...


Leggi
Venerdì, 27 Ottobre 2023

Gli effetti del "tempo"


Leggi
Salute e benessere
Venerdì, 27 Ottobre 2023

A Cavalese un centro per la neuromodulazione sacrale

Sono oltre 60mila in Trentino le persone che soffrono di incontinenza fecale o urinaria, disturbi considerati «tabù», altamente debilitanti e che spesso costringono i pazienti a fare riferimento a strutture diverse sul territorio. Da oggi non sarà più così, grazie al nuovo Centro per...


Leggi
Protezione civile , Turismo e sport
Venerdì, 27 Ottobre 2023

AINEVA, Failoni: “Intervenire in montagna comporta pericoli e responsabilità. Formazione e collaborazione tra territori fondamentale”

339 corsi, 7000 partecipanti e 4217 operatori titolati dal 1983 ad oggi. Sono alcuni numeri di AINEVA, l’Associazione Interregionale di coordinamento e documentazione per i problemi inerenti alla neve e alle valanghe, che questa mattina si è riunita a Trento per un convegno in occasione...


Leggi
Ambiente , Attualità
Venerdì, 27 Ottobre 2023

Sblocco dei fondi per le aree inquinate di Trento nord, la soddisfazione di Fugatti e Tonina

Il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti e l’assessore all’ambiente in carica Mario Tonina esprimono soddisfazione per l’approvazione, da parte della commissione bilancio della Camera dei deputati, dell’emendamento presentato dall'onorevole Vanessa Cattoi...


Leggi
Ambiente
Venerdì, 27 Ottobre 2023

Sostituzione delle stufe: dalle ore 9.00 di lunedì 30 ottobre la presentazione delle domande di contributo

A partire dalle ore 9.00 di lunedì 30 ottobre 2023 si potranno presentare le domande di contributo per la sostituzione degli impianti a biomassa legnosa (stufe, caminetti e caldaie a legna). Si può presentare la domanda di contributo esclusivamente online, dal sito del BIM di residenza, e...


Leggi
Salute e benessere
Venerdì, 27 Ottobre 2023

Apss e Dolomiti Energia basket Trentino: insieme per battere l’influenza

Anche quest’anno i giocatori e lo staff tecnico e dirigenziale di Aquila Basket aderiscono alla campagna vaccinale contro l’influenza stagionale. Una richiesta, quella di ricevere la dose di vaccino antinfluenzale giunta dalla società del presidente Longhi, come parte del loro impegno a...


Leggi
Cultura , Europa e attività internazionali
Venerdì, 27 Ottobre 2023

Al Giovedì culturale dell’Euregio il docufilm "Oltre l'oblio"

È stato un Giovedì culturale dell’Euregio che ha riscosso indubbiamente interesse quello andato in scena nel tardo pomeriggio di ieri nella cantina della Casa della Pesa di via Portici 19, a Bolzano, con la proiezione del docufilm di Martin Alan Tranquillini “Oltre l’oblio”,...


Leggi
Protezione civile
Venerdì, 27 Ottobre 2023

Nella notte registrate precipitazioni diffuse, per domani atteso il bel tempo

Dalla sera di ieri alle 8.30 circa di questa mattina si sono registrate precipitazioni diffuse con accumuli medi di 15 - 35 mm e localmente anche maggiori. Il massimo puntuale pari a 73 mm è stato misurato a Malga Bissina mentre in tutte le altre stazioni meteo del Trentino gli accumuli...


Leggi
Ambiente , Attualità
Venerdì, 27 Ottobre 2023

Oltre Vaia e il bostrico, dove nasce il bosco del futuro

La rinascita oltre le ferite. Le foreste trentine fanno i conti con i traumi e i cambiamenti climatici. Da una parte ci sono le tracce della devastazione. Dall’altra i segni della “riconquista” del bosco, grazie all’importante opera di ripristino portata avanti dalla Provincia e...


Leggi
Protezione civile
Venerdì, 27 Ottobre 2023

Monte Macaion, la nuova antenna radar meteo “protetta” da un maxi pallone

Ai 1.866 metri di quota del monte Macaion - Gantkofel - nel comune di Borgo d’Anaunia, al confine con l’Alto Adige - sono in fase di completamento le attività per l’installazione del nuovo radar meteorologico a cura delle Province autonome di Trento (con il Servizio prevenzione rischi...


Leggi
Salute e benessere
Giovedì, 26 Ottobre 2023

Medicina generale Trento: nuove disponibilità a inizio novembre

Già entro i primi di novembre ci saranno nuovi medici di medicina generale disponibili per i cittadini delle zone di Gardolo-Meano e Argentario-Povo a Trento, grazie alle convenzioni con i medici specializzandi della Scuola di medicina generale e all’aumento dei massimali per alcuni...


Leggi
Protezione civile
Giovedì, 26 Ottobre 2023

Missione Slovenia, in fase di consegna un ponte di 15 metri

Con la consegna di un ponte bailey di 15 metri al comune di Koroška, nella regione della Carinzia, si chiude “l’operazione Slovenia” a cura della Protezione civile del Trentino. Già lo scorso agosto, gli operatori di diversi Servizi provinciali erano intervenuti in aiuto della...


Leggi
Protezione civile
Giovedì, 26 Ottobre 2023

Maltempo, emesso un avviso di allerta “ordinaria” (gialla) per rischio idrogeologico

Dal pomeriggio di oggi, giovedì 26 ottobre, ma soprattutto dalla sera e nella prossima notte, precipitazioni diffuse interesseranno il Trentino. Le precipitazioni cesseranno ovunque durante la mattinata di domani, quando è previsto un moderato rinforzo dei venti da nord. A seguito delle...


Leggi
Ambiente , Protezione civile
Giovedì, 26 Ottobre 2023

Orsi in Valle dei Laghi, esemplare segnalato vicino ad una casa a Lagolo. Femmina adulta investita a Covelo

Doppio intervento della squadra emergenza del Corpo forestale trentino nelle scorse ore in Valle dei Laghi. Nella tarda serata di ieri gli operatori sono stati allertati da un residente a Lagolo, che segnalava la presenza di un orso nelle immediate vicinanze della sua abitazione. Stamani...


Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari
Giovedì, 26 Ottobre 2023

Frutta a guscio, il punto oggi alla FEM sugli sviluppi della ricerca in Italia

La situazione e le prospettive future del settore frutta a guscio in Italia sono il tema al centro dell'evento scientifico che si è aperto oggi a San Michele. Due giorni di confronto tra una cinquantina di ricercatori sulla situazione corrente dei consumi, della produzione e della...


Leggi
Attualità
Giovedì, 26 Ottobre 2023

Die Themenwahl für das 19. Wirtschafts-festival in Trient wurde getroffen: “QUO VADIS? Die Unlösbarkeiten unserer Zeit”

"QUO VADIS? Die Unlösbarkeiten unserer Zeit" wurde vom wissenschaftlichen Beirat als Thema für das 19. Wirtschaftsfestival von Trient gewählt, das vom 23. bis 26. Mai 2024 auf dem Programm steht. Zum dritten Mal in Folge wird es von der Gruppe 24 ORE gemeinsam mit Trentino...


Leggi
Protezione civile , Turismo e sport
Giovedì, 26 Ottobre 2023

Quarant’anni di prevenzione sulla neve al centro del convegno AINEVA

AINEVA, l’Associazione interregionale di coordinamento e documentazione per i problemi inerenti alla neve e alle valanghe torna a riunirsi in presenza per la prima volta dal 2019 e lo fa a Trento, il prossimo venerdì 27 ottobre nella Sala delle Marangonerie del Castello del...


Leggi
Ambiente , Pubblica Amministrazione
Giovedì, 26 Ottobre 2023

Matteo Viviani è il nuovo direttore del Parco Naturale Adamello Brenta

Matteo Viviani, responsabile del settore Pianificazione e Mobilità Sostenibile dell’Ente, è il nuovo direttore del Parco Naturale Adamello Brenta. Succede ad Alessandro Brugnolli, che passa a dirigere il Servizio Faunistico della Provincia autonoma di Trento. La decisione è stata...


Leggi

Cerca